Se brocche e litri di caffè non bastano a smuoverti da quella sensazione di torpore e pigrizia che avvolge il tuo corpo, questo è l’articolo che fa per te!
Da che mondo è mondo, infatti, la bevanda nera per eccellenza è scelta da giovani e adulti per aumentare le proprie performance in fatto di lavoro e concentrazione, e per avere un po’ di sprint durante le giornate più dure e lunghe. A volte, però, capita che una tazzina non basti e così ecco che sulla scrivania si comincia a formare una pila di tazze vuote, vuote come la mente che si sta cercando di attivare! Ma se è vero che il caffè è uno stimolante, perché non sempre sortisce l’effetto che vorremmo? Il segreto sta nell’orario in cui lo consumiamo e non sempre quest’ultimo corrisponde alle nostre abitudini. Dai un’occhiata al sito https://www.ilcaffeitaliano.com/it/ se sei un amante del caffè.

Quando bere il caffè: l’ora migliore è quella che funziona
Aprire gli occhi al mattino è sempre una fatica, soprattutto se la giornata precedente è passata lentamente ed è stata piena di impegni e cose da fare. Così, una volta in piedi, per affrontare la quotidianità ecco che ci si ritrova in cucina con una tazza di caffè fumante tra le mani. Niente di più sbagliato! Ebbene sì, sembrerà strano ma l’ora perfetta per il caffè non è quella in cui lo beviamo. E allora, qual è il momento ideale?
Non si parla di ore specifiche ma di arco temporale. Ognuno ha le proprie esigenze e pensare che tutti si ritrovino alla stessa ora per bere il caffè sarebbe assurdo. Eppure assurdo non è pensare di berlo solo in uno specifico lasso di tempo. Vediamo insieme quali sono i momenti della giornata più giusti per bere il caffè.
Al mattino ma non a colazione
Bando al caffè a colazione! Meglio berlo tra le 9.30 e le 11.30. In questa fascia oraria il livello di cortisolo scende e possiamo pensare di implementarlo con una bella tazza di caffè. Assumere caffeina appena svegli, infatti, non porta alcun beneficio, ma anzi potrebbe appesantire l’organismo sortendo l’effetto contrario. Perciò, che tu stia in giro o al lavoro questo è il momento migliore per prenderti una pausa caffè.
Nel pomeriggio ma prima di sera
Nessuna controindicazione per gli amanti del caffè dopo pranzo. La fascia di consumo raccomandata va dalle 13.00 alle 17.00. Meglio evitare di andare oltre con l’orario. A te non sembrerà, ma il tuo organismo ne risentirebbe molto e stress e ansia probabilmente non concilierebbero il relax serale e il sonno. Ma se sei tra quelli che si concedono il lusso della coccola pre notturna allora opta per un decaffeinato. Godrai dell’aroma e del sapore del caffè senza però l’effetto eccitante della caffeina.