La cipria è un elemento essenziale per ultimare il makeup.
Questo prodotto è essenziale per fissare i prodotti applicati sul viso per garantirne la tenuta nel tempo.
Se nel periodo invernale le pelli più secche festeggiano nel riscontrare talvolta di poterne fare a meno, in estate l’effetto “pelle lucida come una pallina di Natale” è dietro l’angolo se si sceglie di non utilizzarlo.
Se spesso hai avuto problemi con la cipria, arrivando a detestare questo indispensabile prodotto, in questo articolo, esplorerai rapidamente le varie tipologie di cipria disponibili e potrai farti un’idea su quale sia quella più adatta al tuo tipo di pelle. Clicca qui per saperne di più.

Cipria in polvere libera o “loose powder”
La cipria in polvere libera è stata particolarmente in voga negli ultimi anni, quando si diffuse una particolare tecnica di utilizzo di questo prodotto chiamato baking, che consiste nell’applicare una quantità generosa di questo prodotto sistematicamente in alcune aree del viso, in particolare la zona del contorno occhi.
Se in passato hai provato a fare il baking mentre ti truccavi e hai profondamente odiato la cipria al punto da scegliere di bandirla dalla tua trousse, sappi che quella tecnica tende a portar fuori il peggio di questo prodotto: utilizzare infatti eccessive quantità di cipria esaspera anche le inesistenti rughette di una qualsiasi zona perioculare e può anche andare ad irrobustire eccessivamente il finish del fondotinta.
In generale, comunque, la cipria in polvere libera è molto difficile da modulare perché saperla dosare e raccogliere accuratamente con un pennello richiede una ineccepibile manualità, che difficilmente chi non ama truccarsi o non ha tanta dimestichezza riesce ad ottenere ed è in qualsiasi caso sconsigliata a chi possiede una pelle secca e avrà sicuramente bisogno di una quantità molto modesta di questo prodotto.
Dovresti prenderla in considerazione invece se hai una pelle particolarmente grassa, a causa della quale ti è sempre stato praticamente impossibile utilizzare fondotinta liquidi.
Gran parte di quelle presenti in commercio dei più importanti brand di makeup le arricchiscono con la mica e lo zinco, due ingredienti che, quando utilizzati in cosmetica, aiutano a contrastare la produzione di sebo in eccesso e dalle proprietà notoriamente seccanti, che contrastano (anche se in minima parte quando parliamo di una cipria) la comparsa di comedoni e brufoli.
Cipria compatta
La cipria compatta, che è molto probabile sia la prima cipria che tu abbia mai visto, magari nella trousse di tua madre, è un prodotto che si presenta come un qualsiasi altro prodotto in polvere compressa: per poterla raccogliere con un pennello e poi applicarla, è necessario “sfregare” le setole del pennello sulla superficie del prodotto.
Per questo motivo, è molto difficile raccogliere una quantità eccessiva di prodotto e il finish sulla pelle è molto più delicato.
Questo è il prodotto ideale per chi possiede un tipo di pelle secca o mista tendente al secco.
Qualsiasi sia il prodotto su cui ricadrà la tua scelta di acquisto, ricorda sempre che questo è un prodotto che, se usato con parsimonia, non dovrebbe far altro che opacizzare il viso e fissare il trucco.
Di rughe non dovresti vederne neanche l’ombra.
Se stai cercando uno shop che non ti farà vedere altro che i migliori prodotti di questo tipo, dai un’occhiata allo shop di Jolie Profumerie: con un ordine di 75€ riceverai 10 campioncini in omaggio!