Le vecchie serrature doppia mappa spesso tendono a bloccarsi o a dare problemi, per cui la conversione delle stesse nella variante a cilindro europeo rappresenta la scelta migliore per risolvere l’annoso problema della sicurezza. Tale cambiamento corrisponde ad un vero e proprio investimento sulla sicurezza della propria abitazione, condizione fondamentale per chiunque voglia sentirsi sicuro e perfettamente protetto fra le mura domestiche. Affidarsi ad un’azienda specializzata risulta la scelta migliore, così come optare per una serratura europea, detta anche Yale, in onore del suo inventore, l’inglese Linus Yale, autore del brevetto delle serrature a profilo europeo caratterizzate dalla tipica forma a fungo, per maggiori informazioni clicca qui. La serratura a cilindro europeo può essere installata al posto di tutti i vecchi impianti convenzionali, aumentando la sicurezza di porte e infissi e agevolando l’apertura e la chiusura degli stessi, semplificata dal movimento meccanico reso dalla tecnologia ad ingranaggi, che permette la rotazione della chiave e dei chiavistelli senza dover esercitare alcuna torsione della mano e del polso, come accadeva in passato con le vecchie tecnologie. Chi possiede una porta blindata con una serratura a doppia mappa ormai obsoleta e ben conosciuta da qualsiasi ladro d’appartamento, può e deve convertire il proprio impianto con una serratura a cilindro europeo. Esistono numerosi prodotti economici che offrono il vantaggio di essere più pratici e comodi, ma anche impianti più sicuri e costosi, dotati di borchie protettive esterne dette defender, piastre protettive e cilindri a profilo europeo. Questo particolare settore, ultimamente ha conosciuto uno sviluppo verticale, a causa dell’aumento dei furti in abitazione e della paura di subire effrazioni. Le ultimissime versioni di serrature a cilindro europeo dispongono di una piastra defender priva di punti di fissaggio esposti. Le piastre in questione aderiscono perfettamente alla porta blindata rendendo vano qualsiasi tentativo di inserire una leva al fine di farle saltare. Il defender viene ancorato alla contro piastra interna di cui è dotata la serratura, attraverso alcuni bloccaggi a forma di baionetta, impossibili da forzare dall’esterno. Risulta pertanto impossibile portare a termine qualsiasi manovra di scasso su una porta blindata dotata di una nuova serratura europea.