Capri sa ammaliare ogni visitatore, anche il più esigente. Per decenni è stata l’isola più gettonata dai vip internazionali e da un turismo interessato alla mondanità, ma anche alla bellezza dei suoi tantissimi anfratti particolari. Trascorre almeno una giornata sull’isola e visitare Capri è necessario per godere del fascino e delle suggestioni di alcuni siti decantati da poeti e scrittori di ogni tempo. Impossibile non osservare i maestosi e celebri Faraglioni almeno una volta nella vita. A questi tre alti scogli poco distanti dalla costa sono stati attribuiti persino dei nomi: Saetta, Stella e Scopolo. Quest’ultimo, detto anche Faraglione di fuori, perché più esterno rispetto ai primi due, rappresenta l’unico posto del pianeta popolato dalla mitica lucertola azzurra, così trasformata dal fenomeno del mimetismo, che in lunghi secoli di evoluzione ha offerto a quest’animale le stesse sfumature del mare e del cielo. Le coste alte e frastagliate dell’isola offrono anfratti di notevole bellezza, un tempo frequentati da alcuni dei personaggi più noti ed influenti dell’antica Roma, che scelsero Capri per costruirvi alcune delle proprie lussuosissime ville. Le calette e le grotte marine vennero spesso impiegate come grandi ninfei privati, come nel caso della Grotta Azzurra, celebre in tutto il mondo e visitata da migliaia di turisti ogni anno, incuriositi ed ammaliati della particolare colorazione azzurra delle acque, ravvivate dalla luce che filtra da un varco situato nelle profondità marine. Alcune antefisse e statue che arredavano la grotta, oggi sono conservate nel Museo isolano denominato della Casa Rossa. Il museo è situato ad Anacapri, l’abitato più grande e popoloso dell’isola, situato in una meravigliosa posizione sopraelevata, dalla quale è possibile dominare un vasto panorama. La vetta più alta dell’isola è il Monte Solaro, raggiungibile tramite seggiovia dal centro di Anacapri e dal quale si abbraccia uno spettacolo senza confronti, con i golfi di Salerno e Napoli, il Vesuvio e i Monti Lattari. L’altro centro abitato è costituito da Capri, celebre per la sua “dolce vita”, per la piazzetta centrale contornata da alcuni dei locali storici delle notti capresi e per la Via Krupp, che dopo alcuni faticosi tornanti culmina nei meravigliosi Giardini di Augusto, al centro dei quali domina la scena la Certosa, il monastero più antico di Capri.