L’Isola del Divertimento, come viene anche chiamata nella sua regione d’appartenenza, è raggiungibile velocemente e senza sforzo con il traghetto, il mezzo di trasporto prediletto per i turisti e visitatori che raggiungono Ischia; infatti esso permette di godersi un viaggio divertente e di assaporare le bellezze del mare, un ottimo antipasto dello splendore delle spiagge dell’isola.
È possibile informarsi online sulle partenze e sugli orari dei traghetti da Pozzuoli, da Procida, e solamente durante la stagione estiva anche da quelli di Salerno, Amalfi, Sorrento, Capri e Formia.
Una volta giunti all’isola (la traversata senza lo scalo a Procida dura circa 70 minuti), i traghetti attraccano nei pittoreschi porti di Ischia e di Casamicciola Terme. Prenotare in anticipo i biglietti per la tratta del traghetto permette di godere di prezzi agevolati e davvero convenienti.
Una volta arrivati sull’Isola del Golfo, il divertimento può avere inizio. Avvicinandosi alla riva si possono scorgere i piccoli scogli che fuoriescono dal mare, e una vegetazione verdissima che nasconde gli impervi pendii del Monte Epomeosi. Vigneti e case arrampicate sulle piccole colline accolgono il visitatore in un contesto che sembra uscire da un mondo fatato… tra il verde e il grigio, spiccano anche le sfumature delle piantagioni di agrumi e il bianco delle case tradizionali in calce. A completare il quadretto, l’azzurro trasparente del mare che si sposa perfettamente con il cielo terso e il sole splendente che abbaglia l’Isola.
Ischia è ricca di bellezze naturali ed artistiche e di luoghi per divertirsi: il Castello Aragonese è una delle attrazioni più amate. Costruito a picco sul mare, vi si accede per mezzo di una galleria scavata da Alfonso I d’Aragona; è il teatro di molte leggende misteriose. Sant’Angelo è uno degli isolotti più pittoreschi che appartengono all’isola, dimora di pescatori che perpetuano la tradizione secolare di Ischia.
La bella spiaggia di Citara è molto frequentata dai turisti, ma se cercate luoghi più tranquilli potete recarvi alla Baia di San Montano o alla Spiaggia degli Inglesi. Infine, non perdete l’occasione di gustare i saporiti piatti della tradizione napoletana, per una vacanza a cinque stelle!